La forza che permette alla E. Vigolungo SpA di rinnovare i propri prodotti, aggiornare le tecniche di produzione e perfezionare le metodologie di commercializzazione, nasce dalla passione per l’innovazione tecnologica che da cinque generazioni si tramandano i componenti della famiglia Vigolungo.
Una cultura del legno che coniuga la propria vocazione industriale con un costante approfondimento delle tematiche relative allo studio del legno e delle sue tecnologie applicative, all’attenzione e al rispetto dell’ambiente, attraverso tecnologie e prodotti ecologicamente compatibili.
Vigolungo Giovanni: nella seconda metà dell’ottocento è un attivo artigiano falegname a Benevello, paesino delle alte Langhe albesi che il figlio Vigolungo Pietro (1882-1932) lascia nel 1919, in seguito alla crisi del Primo Dopoguerra, per trasferirsi a Borbore, zona più dinamica sull’asse Torino-Alba.
A Borbore Pietro sviluppa una notevole attività artigianale di mobili in genere e camere da letto in stile Barocco piemontese in particolare; quando già occupava una ventina di operai muore tragicamente sotto una catasta di tavole di legno messe ad essiccare, lasciando il figlio Emilio appena diciassettenne.
Vigolungo Emilio (1915-2004): è il vero artefice del passaggio dalla grande bottega artigianale all’industria; anche se fermato nella sua attività dagli anni della guerra (è artigliere alpino nella divisione Cuneense nelle campagne di Francia e Albania), nel 1947, dopo aver già aperto un negozio a Canale d’Alba, trasferisce l’attività in un nuovo stabilimento sempre a Canale, dove si producono mobili da cucina ed armadi. L’azienda si espande fino a metà anni ’60 (più di 50 dipendenti occupati) ma nel frattempo, Emilio pensa di diversificare l’attività ed inizia in un nuovo stabilimento la produzione di pannelli compensati, che permette, essendo più meccanizzata, di usufruire di mano d’opera meno specializzata; in quegli anni di “boom”, tutti i più bravi operai erano attirati dalla Fiat che assumeva a tutto spiano.
Verso la fine del 1966 subentra in azienda il figlio di Emilio, Vigolungo Pietro, che, partendo da una buona base teorica appresa all’Ecole Supèrieure du Bois di Parigi, apporta nuovi elementi tecnologici per cui tutti gli sforzi sono concentrati nella nuova attività dei pannelli compensati e multistrati. L’azienda, superando anche non facili periodi, progressivamente si espande e facendo ricorso a tecnologie ed attrezzature più competitive, aumenta sempre di più negli anni Ottanta e Novanta le quantità e le tipologie di prodotti, con conseguente diversificazione dei mercati e settori di vendita.
Da qualche anno si sta inserendo l’ultima generazione dei Vigolungo, figli di Pietro, attuale presidente:
Emilio Vigolungo: inseritosi dal ’97 nel settore commerciale, è responsabile delle vendite in Italia e all’estero. Attualmente è Amministratore Delegato.
Vera Vigolungo: dopo la laurea, ha maturato importanti esperienze in grandi aziende all’estero e in Italia. Dall’Aprile 2004 si occupa di amministrazione e gestione del personale. Attualmente è Amministratore Delegato.
Stefano Vigolungo: dopo essersi laureato nel 2006 in Tecnologie del legno presso la Facolta di Agraria di Firenze si occupa del settore tecnico-produttivo e dell’approvigionamento della materia prima. Attualmente è Amministratore Delegato.
Da gennaio 2006 la IN.CO. Industria Compensati è entrata a far parte della E. Vigolungo S.p.a. con l’obiettivo di sviluppare maggiormente le esportazioni ed incrementare la gamma dei prodotti.
Il Magazzino INCO opera nel settore dei pannelli a base legno da oltre 50 anni con esperienza e serietà, avendo da sempre come obiettivo principale le esigenze dei suoi clienti.