La produzione

Cinque generazioni nel settore del legno

new-coltura

Coltivazione del pioppo

Vigolungo acquista la propria materia prima nel nord-ovest d’Italia (Piemonte e Lombardia) principalmente da aziende di utilizzazione ed in parte direttamente “in piedi”.

new-deposito

Deposito materia prima

I tronchi arrivano nel piazzale dell’ azienda opportunamente tagliati nelle differenti misure richieste. Successivamente vengono scaricati e selezionati con gli idonei mezzi automatici in base ai diametri, lunghezze e qualità.

new-scortecciatura

Scortecciatura

In questa fase del processo i tronchi, prelevati dal piazzale, vengono convogliati sulla linea di scortecciatura, in cui avviene, in automatico l’asportazione della corteccia tramite dispositivo a coltelli rotanti.

new-sfogliatura

Sfogliatura

Il tronco scortecciato viene centrato tramite sensori laser che, estrapolando il cilindro ideale dal tronco, ottimizzano la resa di sfogliatura. La sfogliatrice manda il tronco in rotazione verso una lama tagliente fissa, ottenendo così gli “sfogliati” negli spessori desiderati. Successivamente, grazie ad un sistema a lama rotante, avviene il taglio a misura computerizzato dei “fogli”.

new-essiccazione

Essiccazione

In questa fase del processo gli sfogliati, tramite caricatori semi-automatici, vengono convogliati all’ interno dell’ impianto di essiccazione, con il compito di ridurne drasticamente l’umidità. All’uscita avviene una prima selezione manuale degli sfogliati in base a caratteristiche estetiche, qualitative e tecniche per le successive lavorazioni.

new-incollaggio

Incollaggio

L’operazione inizia con la stesura sulla superficie di alcuni sfogliati (solo quelli pari), di uno strato (film) di colla per mezzo dell’incollatrice a rulli.

new-composizione

Composizione

Con la composizione avviene la formazione del cosiddetto “materasso”, costituito dalla sovrapposizione incrociata degli sfogliati dispari (senza colla) con quelli pari (con la colla).

new-pressatura

Pressatura

Il “materasso” viene sottoposto a pressatura e grazie a pressione e temperatura idonee avviene la polimerizzazione della colla ottenendo il manufatto finale denominato compensato/multistrato. Usciti dalla pressa avviene l’operazione di stuccatura con asservimento automatico che posiziona ergonomicamente il pannello consentendo all’operatore un’agevole operazione manuale di stuccatura.

new-squadratura

Squadratura

In questa operazione tramite seghe circolari ad alta velocità, il pannello viene tagliato sui quattro lati, in base alle misure richieste mantenendo una perfetta ortogonalità.

new-levigatura

Levigatura

Al fine di eliminare le imperfezioni superficiali e portare lo spessore a quello richiesto, viene effettuata l’operazione di calibratura e levigatura su entrambe le facce del pannello. Successivamente avviene un ulteriore scelta del pannello in base a caratteristiche estetico-qualitative.

Spedizione

Dopo un idoneo confezionamento il materiale è quindi pronto per essere spedito ai clienti.

 
 

Video