
La tabella qui sotto riassume la descrizione della Qualità Vigolungo con riferimento alle facce.
GOLD | I | A |
SUPERIOR | II | B |
STANDARD | III | BB |
NATURAL | IV | C |
La classificazione del compensato/multistrato di pioppo in base alle facce fa riferimento alle norme UNI EN 635-1 e UNI EN 635-2.
Le classi definite dalla norma sono E, I, II, III e IV. Ciascuna delle due superfici del pannello viene classificata separatamente, per cui è possibile avere diverse combinazioni (ad esempio I/II, I/III, III/IV,ecc). Si riporta uno schema riepilogativo delle caratteristiche di ciascuna classe di qualità.
Faccia che può restare visibile, ideale per ogni tipo di finitura (placcatura, verniciatura trasparente, satinatura, ecc.).
Sono ammessi pochi nodi a spillo oppure sani ed aderenti senza fessurazioni. Ammesse anche colorazioni molto leggere, stuccature o lievi riparazioni ben eseguite e raccordate come colore col resto della superficie.
Faccia “naturale”, con variazioni cromatiche e nodi sani, idonea per rivestimenti con laminato, vernici pigmentate o laccatura.
Sono ammessi nodi sani aderenti fino al diametro di 35 mm; piccoli nodi cadenti o fessurazioni, purchè ben stuccati. Ammesse inoltre colorazioni poco contrastate, occasionali macchie di adesivo, riparazioni e stuccature ben eseguite.
Faccia “aperta”, a richiesta stuccata, idonea per impieghi non visibili.
Ammessi nodi sani aderenti fino ad un diametro di 50 mm; nodi cadenti, fessurazioni, inclusioni di corteccia e sormonti. Ammesse le colorazioni purché sane, le macchie di adesivo, le riparazioni e stuccature di ogni entità.
Faccia di compensato destinato all’imballaggio o ad impieghi analoghi.
Sono ammesse tutte le caratteristiche naturali del legno ed i diversi difetti di lavorazione, purché la loro entità non pregiudichi la funzionalità del compensato (ad es. non sono ammessi attacchi fungini e inclusione di corpi ferrosi).